Circolare informativa- Modello 730/2025 Informazioni Utili

Di seguito riportiamo alcune indicazioni e informazioni utili relative alla compilazione del Modello 730.

Modello 730/2025

Il Modello 730 consente ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori coordinati e continuativi che risultino a credito d’imposta di ricevere i rimborsi direttamente in busta paga, a partire dal mese successivo alla presentazione, oppure sulla pensione, nei mesi di agosto o settembre. Il Modello 730 può essere presentato anche dagli eredi del contribuente deceduto, purché quest’ultimo avesse i requisiti necessari per l’utilizzo del modello.

Modello 730/2025 senza sostituto d’imposta

I contribuenti possono presentare il Modello 730 senza sostituto d’imposta, a prescindere dalla presenza o meno, nel 2025, di un sostituto tenuto a effettuare i conguagli. In questo caso, la dichiarazione deve essere trasmessa tramite un CAF, un professionista abilitato oppure, se si utilizza il modello precompilato, direttamente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. Se dalla dichiarazione risulta un credito, il rimborso sarà erogato dall’Agenzia delle Entrate; in caso di debito, il contribuente dovrà procedere al pagamento mediante modello F24, che verrà eventualmente predisposto direttamente dallo studio.

Cripto-valute e attività detenute all’estero

Ricordiamo inoltre che possono utilizzare il Modello 730 anche i contribuenti che devono assolvere agli obblighi di monitoraggio delle attività finanziarie o patrimoniali detenute all’estero, oppure che sono tenuti al pagamento delle imposte correlate (IVAFE, IVIE e imposta sulle cripto-attività), compilando il quadro W.

Pertanto, nel caso in cui deteniate attività finanziarie all’estero, cripto-asset o immobili situati all’estero, vi chiediamo di fornirci tutta la documentazione rilevante. A titolo esemplificativo, i report fiscali rilasciati dalla piattaforma o dall’intermediario, oppure, nel caso di immobili, la relativa documentazione e l’eventuale attestazione della tassazione patrimoniale applicata nel Paese in cui l’immobile è situato.

Oneri detraibili

Di seguito vi elenchiamo i principali e più frequenti oneri detraibili, con i relativi documenti necessari al fine della detraibilità:

-Spese sanitarie e veterinarie: scontrini “parlanti”, fatture e ricevute per visite, esami, farmaci. Si ricorda che il pagamento deve avvenire tramite modalità tracciate, ovvero bancomat, bonifici.

-Certificazione interessi passivi mutuo: rilasciata dalla banca relativa al mutuo per l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione principale.

-Certificazione assicurazioni vita/infortuni: quietanze attestanti il pagamento dei premi assicurativi detraibili.

-Spese per lavori di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico: fatture e ricevute di bonifico parlante; indispensabile per beneficiare delle detrazioni fiscali (bonus casa, ecobonus).

-Rette di frequenza asili nido e scuola dell’infanzia: ricevute di pagamento o certificazioni rilasciate dagli istituti scolastici.

-Ricevute per attività sportiva di ragazzi tra i 5 e i 18 anni: spese sostenute per l’iscrizione ad associazioni sportive, palestre, piscine.

-Erogazioni liberali: ricevute o quietanze di donazioni effettuate a favore di ONLUS, enti religiosi, associazioni culturali o di ricerca, versate mediante modalità c.d tracciabili 

-Spese di istruzione: tasse scolastiche, universitarie e corsi di specializzazione.

-Spese funebri: documentazione comprovante il pagamento delle spese sostenute, senza vincolo di parentela.

-Spese per intermediazione immobiliare: fattura per il compenso del mediatore immobiliare relativo all’acquisto della prima casa.

Oneri deducibili

Di seguito riportiamo i due casi più frequenti di oneri deducibili, con i documenti richiesti:

– Versamenti a forme di previdenza complementare: certificazione o documentazione attestante i contributi versati a fondi pensione.

– Contributi ai collaboratori domestici (colf, badanti):Ricevute di versamento,   per dedurre i contributi versati al collaboratore domestico.

I Sigg. Clienti che intendono avvalersi dell’assistenza dello Studio per la predisposizione del Modello 730/2025, sono invitati a fornire tutti i dati e i documenti necessari, preferibilmente entro la fine del mese di maggio.  

La documentazione potrà essere consegnata direttamente presso lo Studio oppure trasmessa via e-mail.