Introduzione
Il Decreto-legge del 12 giugno 2025, ha prorogato dal 30 giugno 2025 al 21 luglio 2025 (con possibilità di ulteriore versamento entro il 20 agosto 2025 con maggiorazione dello 0,40%) il termine per il versamento delle imposte sui redditi per l’anno 2024 per determinate categorie di soggetti, tra cui coloro che applicano gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale) e i contribuenti in regime forfetario.
Restano invece confermate le scadenze ordinarie per gli altri contribuenti.
Schema di sintesi delle scadenze
|
Per i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare, i termini si applicano facendo riferimento al mese di chiusura dell’esercizio.
Modalità di versamento
I versamenti devono essere effettuati tramite modello F24, utilizzando i codici tributo specifici per ciascuna imposta/contributo.
Possibilità di Rateazione delle Imposte sui Redditi 2024
Tutti i contribuenti (persone fisiche, imprenditori, lavoratori autonomi, società di persone e capitali, inclusi soggetti ISA e forfetari) possono optare per il pagamento rateale delle imposte dovute a saldo per l’anno 2024 e a titolo di primo acconto 2025, incluse le addizionali IRPEF e i contributi previdenziali eccedenti il minimale.
Caratteristiche principali della rateazione:
Prima rata: Deve essere versata entro la scadenza ordinaria (30 giugno 2025) o, per chi beneficia della proroga, entro il 21 luglio 2025 (o 30 luglio 2025 con maggiorazione dello 0,40%).
Rate successive: Le rate mensili successive alla prima vanno versate entro il giorno 16 di ciascun mese, completando il piano entro il 16 dicembre 2025.
Maggiorazione e interessi:
Se la prima rata viene versata dopo la scadenza ordinaria (ad esempio, il 30 luglio 2025), l’importo da rateizzare deve essere preventivamente maggiorato dello 0,40%.
Sulle rate successive alla prima si applicano interessi dello 0,33% mensile, calcolati in misura forfetaria.
Numero massimo di rate: Il numero di rate non può superare il numero di mesi compresi tra la scadenza della prima rata e il 16 dicembre 2025.
Raccomandazioni operative
Vi invitiamo a trasmettere tempestivamente la documentazione necessaria per la predisposizione delle dichiarazioni e contattare lo studio per ogni chiarimento o per valutare la rateizzazione dei versamenti.
Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore informazione e assistenza.